
© adobe.stock.com/Rostislav Sedlacek
Tramite i Länder è in piedi l’organizzazione dei primi aiuti statali per lavoratori individuali, piccole aziende, liberi professionisti e coltivatori diretti. Il ministero federale dell’economia e il ministero federale delle finanze si sono accordati con i Länder a concludere un accordo amministrativo. La Baviera, che attualmente presiede la conferenza dei ministri presidenti, coordina le trattative da parte dei Länder. Con l’accordo amministrativo e il relativo sostegno esecutivo per i Länder sono stati creati tutti i presupposti necessari. Nei prossimi giorni si potranno così presentare le domande per i primi aiuti presso i sottocitati interlocutori nei Länder. Il pagamento avverrà velocemente e con poca burocrazia.
Nel dettaglio, il ministro federale dell’economia“ Stato e Länder hanno creato insieme in tempi record i presupposti necessari per una veloce domanda e pagamento dei primi aiuti per il coronavirus: Reagiamo così alla necessità di piccole imprese, liberi professionisti, lavoratori in proprio e coltivatori diretti che hanno impellente necessità di ricevere questi aiuti. I fondi di bilancio di 50 miliardi di Euro messi a disposizione dello stato possono essere richiesti dai Länder fin da questo lunedì.”
Il ministro federale delle finanze Olaf Scholz: „Stato e Länder hanno lavorato a ritmo spedito, per mettere a punto i primi aiuti per il coronavirus. Lavoratori in proprio e aziende con fino a 10 occupati possono ricevere sovvenzioni per le loro spese di gestione: complessivamente sono a disposizione 50 miliardi di Euro. Da domani (lunedì) i Länder possono prelevare le sovvenzioni velocemente e con poca burocrazia. È un bene che lo Stato e i Länder possano lavorare in così stretta collaborazione affinché i sussidi arrivino in fretta da chi ne ha bisogno.” Il ministero bavarese dell’economia ha dichiarato. >La Baviera ha lanciato il primo programma di aiuti d’emergenza della Germania, è un bene che lo Stato ci segua e che noi abbiamo addentellato i programmi secondo i bisogni delle ditte. È importante che la gente arrivi ai soldi in fretta e con poca burocrazia, In Baviera lavoriamo ora ad una domanda online la cui programmazione sarà completata nei prossimi giorni e che renderà più veloce la procedura.
Il 23 marzo 2020 il gabinetto federale ha approvato aiuti d‘emergenza per piccole imprese, singoli operatori, liberi professionisti e coltivatori diretti per una somma di circa 50 miliardi di Euro. Bundestag e Bundesrat hanno deliberato con il bilancio supplettivo. Il pacchetto completo è passato al Bundesrat il 27 marzo 2020. Oggi, l’attuale domenica sono stati approvati i sussidi necessari per l’accordo amministrativo tra Stato e Länder. I sussidi statali possono esser messi a disposizione dei Länder da lunedì (30.03.2020) e possono essere da loro prelevati. Ora, nei prossimi giorni possono cominciare a partire la domanda e il pagamento.
Troverete un quadro d’insieme degli uffici di riferimento dei Länder.
Troverete inoltre di seguito una breve panoramica con le domande più importanti ad es. Chi può presentare la domanda e quali sono le informazioni necessarie per la presentazione della domanda?
L‘ accordo amministrativo insieme alle regole di applicazione chiarisce chi e dove deve presentare la sua domanda. Di seguito una panoramica:
- Legittimi richiedenti sono: singoli lavoratori in proprio, liberi professionisti e piccole imprese compresi coltivatori diretti con meno di 10 occupati (equivalenti a tempo pieno) . i coltivatori diretti presenti sul mercato come imprenditori. Devono esercitare le loro attività presso una sede produttiva nazionale o avere una gestione presso una sede nazionale o essere iscritti presso un ufficio delle imposte tedesco.
- Entità dei soccorsi immediati: entità degli aiuti veloci: Gli aiuti veloci servono a garantire l’esistenza economica delle aziende e a superare periodi di acuta liquidità a causa del coronavirus. Imprese ovvero liberi professionisti in tutti i settori dell’economia con meno di 5 occupati possono richiedere un sussidio straordinario di fino a 9.000 Euro per tre medi, imprese con fino a 10 occupati possono richiedere un sussidio fino a 15.000 Euro per tre mesi.
- Dimostrazione della difficoltà finanziaria a causa della crisi del coronavirus: Il richiedente deve assicurare che è finito in difficoltà finanziarie a causa del coronavirus. Imprese che presentano una richiesta non devono essere state in difficoltà finanziarie già il 31.12.2019.
- Pagamento tramite i Länder: I Länder si occupano della realizzazione e del pagamento degli aiuti. Trovate di seguito una lista degli interlocutori.
- Procedura con poca burocrazia: Questa procedura rinuncia apposta al programma di aiuti per assicurare un pagamento veloce e con poca burocrazia. Troverete di seguito una lista degli interlocutori: - Informazioni errate possono adempiere al reato di inganno di sovvenzionamento e portare a relative conseguenze penali. Domande possono essere presentate in breve in forma elettronica presso i relativi interlocutori nei Länder.
- Termine della domanda e del pagamento: Le domande devono essere presentate non oltre il 31.05.2020 presso l‘ufficio regionale competente.
- Accumulo con altri sussidi e rilevanza fiscale: In linea di massima è possibile accumulare con con altri sussidi in relazione all’epidemia del coronavirus. Bisogna però restituire una eventuale sovracompensazione. Affinché l’impresa abbia ad avere completi benefici dal sussidio ora, che è importante, non ne verrà tenuto conto nei pagamenti fiscali anticipati per il 2020. Il sussidio sarebbe in realtà soggetto a tassazione, ma ciò influisce sulle tasse per il 2020 solo se in quell’anno avranno avuto un ricavo, allora maturerà l’aliquota fiscale individuale sul sussidio.
Panoramica degli uffici competenti nei Länder. Avviso: Gli interlocutori citati possono essere contattati sia per gli aiuti dei Länder che per quelli dello Stato.
Land | (Uffici competenti per la domanda e per la concessione) | Link |
Baden-Württemberg | Antragstellung bei und Vorprüfung | wm.baden-wuerttemberg.de/soforthilfecorona |
Baviera | Regierungen und | www.stmwi.bayern.de/soforthilfe-corona/ |
Berlino | Investitionsbank Berlin (IBB) | www.ibb.de/coronahilfen |
Brandenburgo | Investitionsbank des Landes Brandenburg (ILB) | www.ilb.de/de/covid-19-aktuelle-informationen/aktuelleunterstuetzungsangebote/ |
Brema | BAB Bremer Aufbau Bank BIS Bremerhavener Gesellschaft für Investitionsförderung und Stadtentwicklung mbH | www.babbremen.de/bab/coronasoforthilfe.html www.bis-bremerhaven.de/corona-soforthilfe-erweitert.99081.html |
Amburgo | Hamburgische Investitions- und Förderbank (IFB Hamburg) | www.ifbhh.de/magazin/news/coronavirus-hilfen-fuerunternehmen |
Assia | Regierungspräsidium Kassel | wirtschaft.hessen.de/wirtschaft/corona-info/soforthilfe-fuerselbststaendige-freiberufler-undkleine-betriebe |
Mecklenburgo-Pomerania occidentale | Landesförderinstitut Mecklenburg- Vorpommern (LFI-MV) | www.lfimv.de/foerderungen/coronasoforthilfe |
Bassa Sassonia | Investitions- und Förderbank Niedersachsen - NBank | www.nbank.de/Blickpunkt/Covid-19–Beratung-für-unsere-Kunden.jsp |
Nordreno Vestfalia | Bezirksregierungen Arnsberg, Detmold, Düsseldorf, Köln, Münster | wirtschaft.nrw/corona |
Renania-Palatino | Investitions- und Strukturbank RLP (ISB) | isb.rlp.de/index.html |
Saarland | Ministerium für Wirtschaft, Arbeit, Energie und Verkehr des Saarlandes | www.corona.wirtschaft.saarland.de |
Sassonia | Sächsische Aufbaubank - Förderbank (SAB) | www.sab.sachsen.de/ |
Sassonia-Anhalt | Investitionsbank Sachsen-Anhalt | www.ib-sachsenanhalt.de/coronavirusinformationen-fuer-unternehmen |
Schleswig-Holstein | Investitionsbank Schleswig- Holstein (IB.SH) | www.ibsh.de/infoseite/corona-beratungfuer-unternehmen/ |
Turingia | Thüringer Aufbaubank Die Antragsannahme sowie Vorprüfungen erfolgen auch über die IHKn und HWKn. | aufbaubank.de/Foerderprogramme/Soforthilfe-Corona-2020 |